fbpx
Mens sana in corpore sano in… AMBIENTE SANO
Mens sana in corpore sano in... AMBIENTE SANO

Date

Mens sana in corpore sano in... AMBIENTE SANO

Secondo l’Oms trascorriamo tra l’80 e il 90 % della nostra vita in ambienti chiusi. I materiali usati per la costruzione degli ambienti chiusi sono sempre più di origine chimica di sintesi o petrolderivati e le loro emissioni contengono sostanze dannose per la salute umana, spesso tossiche.

Il risultato è l’aumento di numerose patologie, che possono essere riassunte con il termine “Sindrome da Edificio Malato”, e che comprendono allergie, asma, cefalee, disturbi circolatori o neurologici, psicopatologie, fino a forme gravi che possono arrivare fino al tumore.

Che fare? Dobbiamo porre attenzione alla scelta dei materiali per la costruzione di edifici nuovi o il recupero di edifici esistenti, scelta dei sistemi costruttivi meno impattanti, rimozione di parti inquinanti, corretta progettazione del microclima interno e della ventilazione, in un approccio sistemico che vede la ricerca della migliore soluzione, evitando ricette miracolose e precostituite.

Perché la casa dovrebbe essere il nostro rifugio, il riparo, il luogo più sicuro e non una trappola che ci fa soffrire e a volte può diventare letale.

Ne abbiamo parlato martedì 4 maggio alle ore 18.00, in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Est-Ovest, con uno dei nostri soci principali, il bioarchitetto Egidio Raimondi.

Vedi il Video della diretta

More
articles