fbpx

L’epigenetica può essere definita come lo studio di quelle variazioni nell’espressione dei nostri geni, che non sono provocate da vere e proprie mutazioni genetiche, ma che possono essere trasmissibili.
Utilizzando un linguaggio più tecnico si può dire che l’epigenetica studia tutte quelle modifiche e tutti quei cambiamenti che sono in grado di variare il fenotipo di un individuo, senza tuttavia alterarne il genotipo.

È un network tematico di studiosi, ricercatori, enti, associazioni, organi di comunicazione, persone… che condividono la necessità di operare un cambiamento integrale nel modello di sviluppo che sta generando tante criticità, ambientali, sociali, economiche, al nostro vivere quotidiano.
Negli ultimi due secoli l’uomo ha alterato gli ecosistemi, l’aria, l’acqua e le catene alimentari con interferenti di varia natura e con varie modalità, suscitando la reazione adattativa degli organismi viventi, che provocano gravi danni a tutti i sistemi del pianeta.
Cambiamenti climatici, inquinamento, desertificazione, congestione delle aree urbane, patologie pseudo-croniche, disturbi della psiche e del neuro sviluppo, pandemie… sono il frutto di un modello di sviluppo lineare che non è più sostenibile per l’altissimo prezzo che paghiamo ormai costantemente in termini di risorse ambientali e umane per aver perso l’equilibrio tra ambiente naturale, ambiente costruito e genere umano.
Questa pagina raggruppa i soggetti che hanno sede nel territorio toscano e gravitano intorno alla Fondazione Est-Ovest, e si propone di dare ulteriore diffusione e amplificazione ai contenuti, agli studi, alle proposte, e alle azioni resi noti e promossi da epigenetwork nazionale (www.epigenetwork.it).

L’ECERI è una rete di collaborazione di scienziati provenienti da tutta Europa che desiderano unire i loro sforzi per scoprire capire le cause del cancro ambientale di altre malattie sospettati di cause ambientali.

VISITA IL SITO UFFICIALE

L’Istituto di Medicina Naturale nasce a Urbino nel 1983 come progetto culturale sulle medicine complementari e sulla prevenzione primaria e che scaturisce dalle convinzioni e dalle scelte di vita di Antimo Zazzaroni consulente aziendale) e da Maria Assunta Bordon (laurea in psicologia).

VISITA IL SITO UFFICIALE

Versione italiana della prima rivista ecologista fondata da Edward Goldsmith nel 1970, l’Ecologist è oggi l’unica al mondo pubblicata in più lingue (inglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo, italiano) e con otto diverse redazioni in altrettanti paesi: Inghilterra, India, Nuova Zelanda, Francia, Spagna, Brasile, Libano e Italia.

VISITA IL SITO UFFICIALE

Biosalus.net Il portale di medicina integrata, biologico, green economy e benessere olistico. Ogni anno al festival Biosalus si tiene il convegno nazionale di epigenetica.

VISITA IL SITO UFFICIALE

Un mensile per cambiare se stessi ed il pianeta. 40 anni di pubblicazione, 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova, il mensile che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

VISITA IL SITO UFFICIALE

Il blog di Egidio Raimondi, bioarchitetto da circa trent’anni, che si occupa dell’influenza dell’ambiente costruito, dalla città all’edificio, sul benessere psico-fisico delle persone, attraverso ricerca, formazione, consulenze e progetti.

VISITA IL SITO UFFICIALE

Associazione “A tavola con cura”
​Una corretta alimentazione è importante: aiuta a migliorare la salute e la qualità della vita. A questo scopo, promuoviamo conferenze e seminari, partecipiamo a fiere e proponiamo corsi di cucina e di formazione rivolti a tutti.

VISITA IL SITO UFFICIALE

L’Associazione “Architettura & Geobiologia – Studi integrati”, opera nella ricerca ambientale per lo studio di ecosistemi o di aree, attraverso attività di ricerche e di salvaguardia dell’ambiente in termini biocompatibili finalizzando gli studi e le ricerche all’informazione per il corretto rispetto delle leggi naturali che governano l’ambiente. Ha lo scopo di promuovere la divulgazione dei principi e dei criteri fondamentali dell’architettura bioclimatica, bioecologica, dell’architettura sostenibile e della geobiologia, con l’obbiettivo di raggiungere l’equilibrio tra ambiente – uomo – salute.