Dalla caduta delle ideologie della fine del ‘900 sembra che l’unico riferimento dei nostri comportamenti etici sia la “Volontà del Mercato” ovvero i criteri base della finanza super globalizzata, sappiamo cosa vuol dire e come prenderne le distanze?
La dimensione economica della nostra vita assume sempre più le sembianze di significante assoluto del quotidiano comune; sembra che veramente “conosciamo il prezzo di tutto ed il valore di niente”, ogni momento della giornata pare scandito da una sorte di etica invisibile e pervasiva – quella del mercato – che pochi distinguono e quasi nessuno mette in discussione.
È forse venuto il momento di discernere i motivi ed i meccanismi di questa pervicace imposizione di valori, per capirli, discuterli ed eventualmente abbandonarli con la serena consapevolezza che nella vita quel che conta è ben altro che il Denaro. Al centro di ogni ragionamento sul Denaro deve essere la persona umana, con i suoi sogni, progetti e bisogni, non il Denaro stesso.