Cibo e Salute - Le nuove frontiere dell’agronomia e della salute

L’agricoltura biologica rigenerativa è un approccio olistico all’agricoltura che incoraggia l’innovazione continua e il miglioramento delle misure ambientali, sociali ed economiche. Essa include necessariamente il benessere e la salute degli animali e dell’uomo e mira a migliorare l’ecosistema e la salute umana attraverso diversi principi di base.
Non è sufficiente considerare ciò che mangiamo, dobbiamo anche considerare come è stato prodotto. Il modo in cui il nostro cibo viene coltivato e processato influisce non solo sulla nostra salute cellulare e sul nostro sistema immunitario; ha il potenziale per danneggiare o rigenerare persone, famiglie, comunità e interi ecosistemi. L’agricoltura biologica rigenerativa offre un profondo cambiamento nella giusta direzione.
Le sfide per l’implementazione dell’agricoltura biologica rigenerativa su scala significativa includono barriere sociali, barriere tecnologiche, mancanza di studi di ricerca a lungo termine e mancanza di istruzione per la popolazione e per i professionisti sia agricoltori che medici.
Ma le sfide non sono insormontabili e l’esperienza dell’Ortobioattivo a Firenze ne è un esempio.
Andrea Battiata è un Agronomo – Consigliere della Società Toscana di Orticultura e dell’Archivio Storico del Fiore e del Frutto. Promotore e divulgatore del metodo Ortobioattivo – Orto per un cibo bioattivo-nutraceutico.
Ne abbiamo parlato con Andrea Battiata, in diretta sulla nostra pagina Facebook alle ore 18.00, martedì 25 maggio.